DANILO BRUNI

Scritto da il 27 Giugno 2022

Lunedì 27 giugno, tra gli ospiti, a L’Isola che non c’è, Danilo Bruni: attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
Figlio della cantante di musica leggera Nella Colombo che doppiò negli anni ‘50 Anne Miller in alcuni film per le parti cantate e Shilla Gabel nel film Noi duri.
Nel 1978 vince il Concorso Nazionale per Annunciatori bandito dalla Rai Radiotelevisione italiana. L’anno successivo, a Roma, muove i primi passi nel doppiaggio lavorando prima con la cooperativa CD, con Ferruccio Amendola, Pino Locchi, Luciano De Ambrosis e altri noti doppiatori, poi con tutte le società più importanti: CVD, DEFIS, SAS (un anno in esclusiva), CDL, Edi Film, Suono e Immagine, Doppler.
A metà degli anni ’80 continua l’attività a Milano e Torino con Studio Pv, Merak, Deneb Film, Pentaphone, Videodelta, Dream & Dream, Jupiter.
Nel 1980 e 1981 è una delle voci dello Studio Smash One di Roma.
Dal 1982 è direttore del doppiaggio, dal 1985 tiene corsi sul doppiaggio.
Nel 1990 fonda con alcuni soci la Pentaphone, produzione e doppiaggio.
Dal 2000 è Direttore del Centro D di Torino dove si tengono corsi di Dizione & Fonetica e Doppiaggio per aspiranti doppiatori e adattatori dei dialoghi.
Danilo Bruni ha dato la voce, durante la sua carriera artistica, a molti personaggi dei cartoni animati (Ironman e Flash Gordon, solo per citarne un paio); ma ha prestato la sua voce anche a noti attori di fama internazionale, come Burt Reynolds, Tom Selleck, Brian Cox e diversi altri interpreti del cinema americano e non soltanto.
Ha dato voce anche a moltissimi spot televisivi e radiofonici, ha interpretato diversi ruoli in soap e telefilm.
E’ stato voce Ufficiale del Campionato del Mondo di Calcio Italia ‘90 (per le gare disputate a Torino); Voce Ufficiale delle XX° Olimpiadi Invernali Torino 2006; Voce Ufficiale di IX° Paralimpici Invernali Torino 2006 e Voce Ufficiale dei Campionati Mondiali di Scherma Torino 2006.

E’ direttore di doppiaggio e cura l’adattamento di dialoghi di film stranieri, tradotti in italiano.
Presto, in teatro con Giulio Graglia (autore e conduttore televisivo RAI) con la rappresentazione di uno spettacolo interamente dedicato a Erminio Macario.

Taggato come

Leggi

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background